La Sede
L’Archivio di Stato di Cosenza, dal 2008, ha sede nell’ex Caserma Domenico Moro, complesso monumentale di origine conventuale, la cui fondazione risale al febbraio del 1510 ad opera dei Paolotti detti Minimi di San Francesco di Paola.
Il Convento, il primo, sembra, dopo la morte del santo, è a pianta quadrangolare e si articola attorno ad un superbo chiostro quadrato di 6 campate per lato, posto sulla riva nord del fiume Crati, su Corso Plebiscito, in posizione strategica di collegamento della zona antica della città con la città nuova.
Leggi gli approfondimenti storici.
Didascalie di L. Stano
-
- Chiesa San Francesco di Paola, Cosenza
- Esterno
-
- insediamento
- La percezione del luogo: un suggestivo incrocio di visuali prospettiche che trova nel castello il "vertice percettivo"
-
- 1
- Un portico tutt'intorno ad uno spazio aperto per la comunità della vita monastica.
-
- 2
- Un concetto liturgico che è dinamica compositiva
-
- 3
- La concezione modulare dello spazio
-
- 4
- L'equilibrio delle forze secondo la logica rigorosa di un ideale austero che è spazio allusivo
-
- 5
- la plasticità delle arcate a tutto sesto
-
- 6
- La prospettiva di colonne è chiarezza proporzionale e concreta immagine di spazio
-
- 7
- Semplicità visibile e possibile trasportata nella vita
-
- 8
- Un ripetersi invariato, impeccabilmente "logico" degli archi e delle colonne, termina con pilastri a pianta quadrangolare
-
- 9
- La duplice articolazione dei piani conferma il limite tra la luminosità del vuoto e la penombra del portico
-
- 10
- Sala convegni. La semplicità degli involucri parietali scanditi da una sequenza di aperture
-
- 11
- E' una forma architettonica che è un sistema di relazioni prospettiche e temporali. Al centro è il presente.....
-
- 12
- Volgendo lo sguardo a sinistra: il passato.....
-
- 13
- .......volgendo lo sguardo a destra: il futuro